Plusvalenze Napoli, fatti i nomi di altri due club: cosa rischiano

Si è aperta un’altra questione in Italia sulla vicenda plusvalenze, col Napoli coinvolto in quello che è stato poi anche il comunicato ufficiale del club, nella serata di ieri.

Il Napoli si difende ed è certo che la giustizia possa permettere ad Aurelio De Laurentiis di tirarsi fuori da questa vicenda. Nel 2022/2023 la Juventus, per un episodio simile, si trovò decurtato dalla classifica un numero importante di punti, col Napoli che invece, ad oggi, risulta ancora fuori “pericolo” da certe dinamiche.

Plusvalenze Napoli, quali sono i rischi per De Laurentiis e per i club coinvolti
Plusvalenze Napoli, quali sono i rischi per De Laurentiis e per i club coinvolti – ControCalcio (ANSA foto)

Ma cos’è che rischia davvero il Napoli, così come i club che lo stesso avvocato del patron azzurro ha tirato in ballo sulla vicenda plusvalenze? Lo stesso Fabio Fulgeri ha rilasciato un’intervista interessante, sul tema, ai microfoni di Radio CRC.

Plusvalenze Napoli: le dichiarazioni dell’avvocato di ADL

L’avvocato di ADL ha preso voce all’indomani della notizia sul rinvio a giudizio del patron azzurro per la questione plusvalenze, risalente al periodo pre-pandemico e sulle trattative per Osimhen e Manolas.

Le sue parole sul Napoli sono chiare dopo che il GUP di Roma ha risposto il rinvio a giudizio per De Laurentiis, per Chiavelli e per la società del Napoli, sulla questione per la quale si è ribadito che, a livello sportivo, il Napoli stesso non rischierebbe nulla. Ma sul penale, quale sarebbero i rischi per gli imputati?

L’avvocato spiega che, essendo un giudizio, potrebbero esserci delle pene, ma con la massima serenità perché secondo lo stesso avvocato, c’è fiducia che arrivi, poi, la totale assoluzione di tutti gli imputati. Insomma, sotto questo aspetto, il Napoli si definisce sereno. E facendo i nomi di altri due club, avvalora quelle che sono le sue tesi, l’avvocato Fabio Fulgeri.

Questione plusvalenze: perché sono state prosciolte le altre due squadre?

Si interroga l’avvocato, sulla questione Atalanta e Inter perché, nei casi che cita, le valutazioni furono diverse.

De Laurentiis sul campo
De Laurentiis andrà a processo a dicembre 2026 – ControCalcio (ANSA foto)

Queste, infatti, alcune dichiarazioni rilasciate ai microfoni della radio partner ufficiale del club azzurro: “Fu fatta una valutazione diversa della giustizia sportiva rispetto al Napoli, su analoghe vicende. L’Inter acquistò un paio di calciatori della Roma, ma i PM di Milano chiesero l’archiviazione, perché non c’erano irregolarità e violazioni di carattere penale. Così è successo all’Atalanta, che è stata prosciolta. Mi pare di capire che il Napoli non ha avuto la stessa sorte, decisioni nel caso del club partenopeo sono state diverse”.

Gestione cookie