Aurelio De Laurentiis è stato rinviato a giudizio con l’accusa di falso in bilancio dal gup di Roma: cosa rischia ora il numero uno del Napoli
Il momento non è semplice in casa Napoli. Non bastavano i problemi sul campo e i rumors sul futuro e sull’umore di Antonio Conte, perché continua – stavolta nell’ambito della giustizia ordinaria – la querelle legale che vede al centro Aurelio De Laurentiis, il club campione d’Italia e la grave accusa di falso in bilancio.
Tutto risale a diversi mesi fa, quando sono scattate le indagini per gli acquisti di Kostas Manolas dalla Roma e Victor Osimhen dal Lille. In particolare, il centravanti nigeriano è arrivato per poco più di 71 milioni di euro, ma il Napoli ne ha versato ‘solo’ 50 al Lille più il cartellino di tre giovani, tali Luigi Liguori, Claudio Manzi e Ciro Palmieri.
Sicuramente in molti hanno notato una iper valutazione dei tre ragazzi, di cui nessuno poi ha sentito più parlare in ambito calcistico. Le indagini sono andate avanti, ma hanno portato all’assoluzione da parte del tribunale federale, almeno per quanto riguarda il lato sportivo, mentre la procura aveva chiesto 11 mesi di inibizione per De Laurentiis.
Caso chiuso? Non proprio. Ad agosto 2023, infatti, l’inchiesta è stata spostata da Napoli a Roma, proprio dove fu approvato il bilancio del Napoli. Oggi è arrivata la decisione del gup della Capitale: poteva non dare luogo a procedere, invece ha rinviato De Laurentiis a giudizio e il processo si terrà a dicembre 2026.
Sotto accusa sono finiti i bilanci del 2019, 2020 e 2021, e oltre al patron, sono stati rinviati a giudizio anche il Napoli come società e Andrea Chiavelli. Pochi minuti fa, è arrivata anche la reazione del club: “Stupore e sconcerto per il provvedimento di rinvio a giudizio deciso dal GUP di Roma”, si legge in una nota.
Per valutare la questione sotto ogni suo lato, le ricadute sportive della vicenda non dovrebbero sussistere. Ricordiamo, infatti, che il tribunale federale ha già assolto De Laurentiis e il Napoli, dopo una prima richiesta di inibizione di 11 mesi da parte della procura.
Non si può pensare a penalizzazioni o blocchi del mercato, a meno di ribaltamenti clamorosi e oggi inattesi. Più probabile, invece, che se le cose dovessero andare per il peggio, ci sia una sanzione per lo stesso De Laurentiis.
Antonio Rudiger torna in Italia. Arrivano conferme riguardo l'addio del difensore dal Real Madrid. Il…
Il mercato non è ancora partito ma le grandi squadra si stanno già muovendo e…
Il centrocampista della Lazio è uno dei pezzi pregiati di questo mercato invernale, visto che…
Il brasiliano vuole giocare il Mondiale da protagonista e per farlo potrebbe lasciare il Real…
Il calcio in Italia sta vivendo un momento complicatissimo dal punto di vista del calcioscommesse:…
Nuovo affare Milan-Newcastle: si fa per quasi 60 milioni e le prossime ore potrebbero essere…