Il calcio internazionale vive momenti molto complessi sotto tutti i punti di vista: ora il presidente ha clamorosamente deciso di ritirarsi.
I cambi di proprietà sono molteplici negli ultimi anni e anche ora possono esserci grandi cambiamenti in arrivo. La situazione per alcune squadre è da tenere sotto controllo perché potrebbero esserci degli stravolgimenti improvvisi che possono rovinare un intero arco di storia, visto quanto sta accadendo dal punto di vista economico e finanziario.
I cambi in società , con l’arrivo di nuove proprietà porta spesso a grandi miglioramenti ma in alcuni casi ci sono momenti di profonda difficoltà che possono culminare addirittura con il fallimento.
Nel corso degli ultimi anni ci sono stati molti cambiamenti in tutta Europa, con nuovi proprietari arrivati dall’Asia, dall’America e dal Medio Oriente per iniziare a investire nel calcio europeo e per crescere e migliorare anche economicamente.
In molte realtĂ ci sono stati grandi investimenti e grossi passi in avanti sia di natura sportiva che di natura economica ma in molti altri casi ci sono stati dei flop assurdi che hanno completamente rovinato tutto quello che era stato costruito.
Secondo le ultime notizie, la trattativa per il passaggio alla nuova società è saltata: il nuovo presidente si è tirato indietro e ora il club è rovinato.
Il Bordeaux stava per passare di mano ma la Fenway Sports Group, societĂ americana che stava trattando con gli attuali proprietari per acquistare il club e prendere il controllo totale della societĂ , ha deciso di tirarsi indietro.
La multinazionale americana che aveva intenzione di aggiungere il club francese alla sua galassia, ha deciso “di non dare seguito alle trattative avviate nelle ultime settimane”.
Con un comunicato stampa, il gruppo americano precisa che “questa decisione si spiega in particolare con il costo significativo dello stadio negli anni a venire, ma anche con il contesto economico generale del calcio francese“. Il passo indietro del nuovo gruppo, però, mette nei guai seriamente il club che ora rischia il fallimento perché non può dare garanzie economiche necessarie alla Federcalcio francese.
Per il Bordeaux sono guai seri: dopo la retrocessione in National 1, la terza divisione francese come misura precauzionale a causa dei problemi finanziari, ora rischiano di non dare alla DNCG (Direction Nationale du ContrĂ´le de Gestion) le giuste garanzie per la prossima stagione.
Senza l’accordo con il nuovo board societario le finanze del club francese sono a forte rischio e il pericolo principale è il fallimento totale del club che può perdere tutto nell’arco di pochissimo tempo.
Luciano Spalletti potrebbe presto tornare in carreggiata dopo i problemi degli ultimi mesi: Damiano Er…
L'opinionista di Controcalcio usa toni molto duri nei confronti di Spalletti, polemica in diretta: il…
Il tecnico è rimasto colpito da come la squadra si è ambientata al suo gioco…
La societĂ rossonera è intenzionata a rinforzare la squadra per gennaio, non solo in attacco…
L'Italia ha chiuso con due vittorie le gare di ottobre ma Damiano Er Faina lancia…
Il Milan è al centro di un vero e proprio caso arbitrale: un direttore di…