La cessione dell’Inter è un argomento costante che tiene banco anche subito dopo lo Scudetto: ecco come cambia la società nerazzurra.
La giornata di ieri è stata decisiva e molto importante per i nerazzurri che, vincendo il derby contro il Milan, si sono aggiudicati la vittoria dello Scudetto e quindi la seconda stella sullo stemma. Il 20° titolo interista è a firma di Steven Zhang che, però, vive ancora con angoscia le possibilità di un futuro in Serie A. La restituzione del prestito ad Oaktree è arrivato agli ultimi giorni e presto potrebbero esserci delle clamorose sorprese per il futuro dell’Inter.
Nelle ultime settimane si è parlato in maniera costante della possibile cessione dell’Inter e del passaggio a un’altra proprietà straniera: ora è stato raggiunto un accordo di massima.
La vittoria dello Scudetto numero 20 per l’Inter è stata il punto più alto della gestione Zhang che ha sfiorato altre grandi imprese come la vittoria della Champions League nella passata stagione. Ieri si è festeggiato prima a San Siro e poi in Piazza Duomo con tutti i tifosi interisti ma proprio il presidente era assente, perché impegnato in Cina con i suoi affari e i suoi problemi.
Tra questi c’è anche la cessione dell’Inter, considerata di primo interesse per il club e per tutta la tifoseria che vuole conoscere in maniera precisa la situazione.
Negli ultimi giorni Zhang ha trattato direttamente con diversi investitori e fondi e ha trovato un accordo che cambia le carte in tavola.
Le prossime settimane saranno decisive per il futuro dell’Inter. Il club nerazzurro deve restituire 380 milioni di euro a Oaktree per evitare il pignoramento della società e la conseguente cessione a fondi terzi. Per questo motivo Zhang ha ormai raggiunto un accordo con Pimco per un ulteriore prestito di 400 milioni di euro con cui potrà tenersi l’Inter.
Come riferisce Calcio&Finanza, il rifinanziamento del debito verso Oaktree può togliere ogni dubbio sul futuro della proprietà dell’Inter. L’operazione permetterebbe a Steven Zhang di rimanere alla guida del club, chiudendo per almeno tre anni il tema della cessione della società.
Il possibile accordo tra Zhang e Pimco, che può essere firmato a giorni, infatti non avrà alcun tipo di conseguenza diretta sulla gestione economica della società.
Con il nuovo finanziamento, Zhang resta presidente dell’Inter e non sarà costretto a cedere il club al miglior offerente. La situazione è da tenere sotto monitoraggio continuo per capire quando potranno essere apportate le firme al nuovo prestito.
Al momento non ci sono compratori interessati, né Zhang intende cedere l’Inter, come ha spesso ribadito nell’ultimo periodo. Dopo l’estate, però, il tema della cessione dell’Inter potrebbe riaprirsi.
Il centrocampista di Vincenzo Italiano non è più giovanissimo ma riscuote tanto successo tra le…
L'allenatore fa sul serio sul centrocampista e chiede alla società di lavorare in questa direzione,…
Scoppia la bufera in diretta: il paragone tra Simone Inzaghi e Maresca di Er Faina…
Luciano Spalletti potrebbe presto tornare in carreggiata dopo i problemi degli ultimi mesi: Damiano Er…
L'opinionista di Controcalcio usa toni molto duri nei confronti di Spalletti, polemica in diretta: il…
Il tecnico è rimasto colpito da come la squadra si è ambientata al suo gioco…