Clamoroso quanto accaduto durante Inter-Atalanta, al momento del rigore concesso a favore dellâInter.
Un episodio che ha dellâassurdo per quanto è stato sempre ribadito in merito al protocollo al VAR, considerando lâepisodio che non poteva essere rivisto al monitor.
Un protocollo che ha sempre fatto confusione e soprattutto discutere, per le volte che gli arbitri sono finiti a rivedere il monitor, richiamati appunto dagli assistenti in sala VAR. Questa volta la chiamata è arrivata dopo una rimessa dal fondo concessa, praticamente cosa mai verificata prima, senza precedenti. Ed è un chiaro ed evidente âerroreâ sul protocollo e sul quale dovrĂ fare chiarezza Rocchi, magari in âOpen-Varâ, quando a Dazn verrĂ spiegato tutto.
Inter favorita sullâepisodio arbitrale che vede protagonista un calcio di rigore concesso nel corso del secondo tempo e che fa discutere, per il momento nel quale è arrivato.
Lâarbitro non aveva sanzionato il fallo di mano con calcio di rigore a favore dellâInter. Al contrario, in occasione del rigore stesso, il VAR è intervenuto per cambiare la decisione sulla rimessa dal fondo, proprio perchĂŠ câè stato il tocco con il braccio, poco dopo.
Una questione sul quale il VAR, secondo il suo protocollo, non può assolutamente intervenire. Fa discutere infatti, a San Siro, lâepisodio al VAR in Inter-Atalanta. E farĂ ancora piĂš discutere, nel post-partita, sul quale seguirĂ dibattito.
Il VAR non può intervenire, secondo il suo protocollo, eppure il calcio di rigore è stato chiamato a favore dellâInter dopo una verifica al monitor. Ricostruendo quanto è successo nel corso del secondo tempo, sul momentaneo 2-0 a favore dellâInter, è stato fischiato un calcio di rigore per fallo di mano. Nessun problema dalle immagini del tocco di mano, sĂŹ, ma il problema è che poco prima del tocco di mano di Hateboer in area di rigore, lâassistente di linea aveva sbandierato per segnalare la rimessa dal fondo. Una rimessa dal fondo che è stata convalidata prima dallâarbitro e, prima della battuta dal fondo di Carnesecchi, lâarbitro ha fermato il gioco per ascoltare quanto comunicavano dallâauricolare al VAR. Un episodio senza precedenti perchĂŠ, ai fatti, si è cambiata una decisione di campo che non spetta al VAR, che è quella della rimessa dal fondo.
Il calcio di rigore, al di lĂ del protocollo al VAR che è stato applicato in maniera sbagliata, non cambia quello che è stato il dominio dellâInter in campo, contro il club orobico. Inter-Atalanta è finita 4-0, il tabellino del match indica infatti il rigore non segnato da Lautaro Martinez, ma il gol trovato da lui sul momentaneo 2-0. In ordine, hanno trovato le reti Darmian, Lautaro, Dimarco e infine Frattesi.
Roma e Bologna sono al lavoro per chiudere un altro colpo sul calciomercato: affare last…
I campioni d'Italia e l'allenatore nel mirino dell'opinionista di Controcalcio, commento poco lusinghiero sulla prestazione…
La societĂ milanista è alle prese con alcune situazioni dell'ultimo minuto e il centrocampista è…
Il direttore sportivo dei giallorossi sta tentando di portare nella capitale il bomber e l'esterno…
Santiago Gimenez è al centro di un possibile scambio con la Roma: le parole di…
Su Controcalcio, la notizia di un affare che coinvolge Juventus e Milan: lo scambio può…