Conclusi i primi Test con la Ducati, Marc Marquez ha comunicato sui social una decisione improvvisa. Nessuno se lo aspettava
E’ stata una gara storica per la MotoGP quella disputata domenica scorsa sul circuito di Valencia che, come da tradizione, ospita l’ultimo evento del Mondiale.
Â
Oltre alle celebrazioni per il secondo titolo consecutivo vinto da Bagnaia, abbiamo assistito anche all’ultima gara di Marc Marquez con la Honda HRC. Dopo tredici anni e sei titoli Mondiali vinti, si è interrotto il sodalizio tra il campione iberico e il team nipponico. Un addio che Marc ha voluto fortemente, condizionato dalle recenti performance di una Honda lontana dai livelli di competitività del passato.
Vuole provare a vincere un altro Mondiale, Marquez. Per questo ha scelto l’unica moto che può permettergli di soddisfare quest’ambizione ovvero la Ducati con la quale disputerà il Mondiale del prossimo anno nel team Gresini.
Martedì scorso, nei Test di fine stagione a Valencia, Marquez ha avuto già la possibilità di provare la nuova moto, ricavandone ottime impressioni come dimostra il miglior tempo ottenuto tra i piloti Ducati. Marc ha preceduto Bagnaia e Martin, ribadendo, di fatto, che con una moto finalmente performante anche lui può legittimamente ambire alla lotta per il Mondiale.
L’entusiasmo per l’ottimo debutto con la Ducati è stato – in parte – smorzato da un successivo annuncio di Marquez. Tramite un post sui suoi canali social, Marc ha comunicato di essersi operato per risolvere un problema di sindrome compartimentale al braccio destro.
Â
Marquez ha rivelato di aver fronteggiato il dolore e il fastidio per tutta la stagione e che il delicato intervento, cui si è sottoposto, è stato inevitabile per risolvere definitivamente il problema e permettergli di ritrovare il giusto feeling alla guida.
La sindrome compartimentale – lo ricordiamo – è una patologia molto comune tra i motociclisti e provoca una costruzione di tessuti muscolari e vasi sanguigni di braccia, mani e gambe con conseguente dolore acuto, indolenzimento e rigidità articolare dell’area interessata.
Altri piloti di MotoGP come Quartararo e Martin sono stati operati con successo di sindrome compartimentale. Anche l’intervento di Marquez è riuscito. Per i tifosi del pilota iberico, tuttavia, inevitabile un pò di preoccupazione nel vedere Marc con il braccio fasciato nelle foto post operazione pubblicate sui social.
Oltreché da una moto poco competitiva, le ultime stagioni di Marquez sono state condizionate anche da infortuni gravi (su tutti quello all’omero che ne ha messo a repentaglio la carriera) e altri stop imprevisti post cadute, situazioni che, in Ducati, Marc spera di evitare il più possibile.
Nel momento piĂą caldo del mercato, le due societĂ potrebbero venire a capo insieme di…
La societĂ giallorossa non si stanca mai e prosegue il suo lavoro sul mercato per…
Petar Sucic fa parlare di sĂ© dopo la grande partita giocata contro il Torino: spunta…
Ci sono novitĂ importanti sul futuro di Lorenzo Pellegrini: c'è stato un contatto tra Juve…
La societĂ giallorossa orami si è impuntata sull'esterno che tanto vuole Gasperini e il diesse…
La sconfitta nella prima giornata di campionato contro una delle neo promosse ha messo in…