Clamoroso quanto sta succedendo intorno all’Italia dopo la qualificazione agli Europei; chieste le immediate dimissioni
La pausa per le nazionali ha portato l’Italia ad ottenere la qualificazione ai prossimi Europei; contro Macedonia del Nord ed Ucraina servivano quattro punti per essere sicuri di volare in Germania ed evitare i tanto temuti spareggi non proprio amici della nazionale azzurra. Dopo il convincente cinque a due nella prima partita, i ragazzi di Spalletti hanno pareggio zero a zero a Leverkusen contro l’Ucraina.
Â
Una partita intensa con occasioni da una parte all’altra; gli azzurri hanno avuto diverse occasioni per passare in vantaggio ma non sono riusciti a concretizzare quanto prodotto e questo rappresenta un problema non di poco conto in vista degli Europei. Bisogna risolvere il problema offensivo con Immobile, assente nelle ultime due gare, pronto a riprendersi la titolarità nell’attacco degli azzurri.
L’ultima grande chance della partita è capitata all’Ucraina con il contatto, all’interno dell’area di rigore, tra Cristante e Mudryk; intervento che ha gelato il cuore dei tifosi azzurri per qualche secondo. L’arbitro non ha preso posizione ma il timore era rappresentato dal VAR e da una possibile chiamata; alla fine il rigore non è stato dato e l’Italia ha potuto festeggiare la qualificazione ai prossimi europei.
La decisione ha portato diverse polemiche perché la sensazione, rivedendo le immagini, è che il centrocampista azzurro abbia toccato il fantasista del Chelsea. Episodio molto discusso e che ha portato alla clamorosa richiesta di dimissioni.
Lo zero a zero di Leverkusen ha spedito gli azzurri all’Europeo ma, come detto, le polemiche per quanto successo nel finale non si placano al punto da invocare, addirittura, le dimissioni di Spalletti. La richiesta è arrivata direttamente da Fabio Bergomi che sul noto social X ha postato il fermo immagine del contatto Cristante-Mudryk con una descrizione piuttosto netta.
In questi giorni si è parlato tanto dell’episodio e non sono mancati i paragoni con quanto successo il diciotto novembre 2009 quando, nel corso del match tra Irlanda e Francia (decisivo per la qualificazione ai Mondiali 2010), Henry risultò decisivo con un clamoroso fallo di mano non rilevato dal direttore di gara. La differenza è che in Ucraina-Italia l’arbitro non è stato aiutato neanche dal VAR, assente nella sfida di quattordici anni fa.
Â
Le polemiche dunque non si placano ma la richiesta di dimissioni di Spalletti sembra eccessiva; il tecnico, arrivato al posto di Mancini, sembra aver restituito entusiasmo, gioco e voglia di vincere ad una nazionale con l’obiettivo di iniziare un ciclo vincente e, soprattutto, qualificarsi al prossimo mondiale.
Il Milan resta al centro del dibattito da parte di molti tifosi: l'ultimo annuncio in…
Lazio-Juventus tra i match decisivi nel finale di campionato, la previsione dell'opinionista di Controcalcio è…
La societĂ bianconera non vuole perdere tempo e starebbe pensando di rompere gli indugi e…
L'esterno sinistro francese sembrava fuori da tutto ormai, invece le ultime buone prestazioni e il…
L'Inter giĂ lavora per rinforzare la rosa della prossima stagione ma arriva una brutta notizia…
Il mancato rigore assegnato a Bisseck durante Inter-Roma continua a far discutere: nuovo annuncio in…